Page 13 - Dossier 2008
P. 13

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008



       L'Associazione ANFFAS ROMA ONLUS si
       propone di assicurare il benessere e la
       tutela delle persone con disabilità
       intellettiva e relazionale e delle loro
       famiglie, operando primariamente per
       rendere concreti i principi della pari
       opportunità, della non discriminazione e
       della inclusione sociale:

          1.  a livello politico, per ottenere
              normative adeguate ai bisogni delle
              persone con disabilità intellettiva e
              relazionale e delle loro famiglie;     ANFFAS ROMA ONLUS
          2.  a livello sociale e culturale, per
              favorire concreti processi di reale
              integrazione contro ogni forma di             Associazione Famiglie di Persone con
              esclusione e di emarginazione;
          3.  a livello di promozione e                     Disabilita Intellettiva e/o Relazionale
              realizzazione di servizi
              sanitari, sociali, socio-
              sanitari, educativi e
              assistenziali rivolti alle
              persone con disabilità intellettiva e relazionale e alle loro famiglie, nonché di ogni altra attività -
              anche formativa - nel rispetto delle finalità statutarie, riferendosi costantemente al modello della
              "presa in carico" globale.

       Il Gruppo di Solidarietà è andato a visitare il centro di Villa Pamphili ed oltre alla mensa ed ai
       locali ha avuto un interessante incontro con i responsabili dell’Associazione i quali hanno
       esplicitato il loro Progetto Riabilitativo Individuale


       I tre Centri Diurni, di cui due situati all'interno del parco di Villa Pamphili, accreditati - ex art. 26 L.
       833/1978 - con il Servizio Sanitario Regionale, erogano servizi a oltre 200 utenti, con disabilità grave, di
       età giovane e adulta, impegnati in trattamenti di terapia occupazionale, fisioterapia e logopedia, in attività
       educative e di "laboratorio ergoterapico" come ceramica, pittura e giardinaggio, di teatro e di sport; vi
       operano medici specialisti in neurologia, fisiatria e patologia clinica, psicologi, terapisti della riabilitazione,
       educatori professionali, assistenti O.S.S., insegnanti I.U.S.M. (ex-ISEF), insegnanti d'arte e un
       musicoterapista.

         Ogni utente viene globalmente "preso in carico", attraverso l'elaborazione di un Progetto Riabilitativo
       Individuale avente tra gli obiettivi prioritari sia il potenziamento delle autonomie personali che il
       raggiungimento di una sempre maggiore socializzazione.

         I servizi riabilitativi di tipo ambulatoriale finalmente diventano realtà: infatti, la Giunta Regionale - con
       delibera dello scorso mese di giugno - ci ha concesso l'accreditamento per l'erogazione fino a sessanta
       trattamenti individuali giornalieri; tali trattamenti, erogati presso i locali del comprensorio di Via Aurelia
       Antica 269 in Roma saranno dedicati, in special modo, a bambini con difficoltà di ordine neurocognitivo,
       per i quali - a livello territoriale - esistono moltissime richieste il più delle volte inevase. A tal riguardo, ci
       sembra giusto sottolineare che la nostra Associazione - forte dei suoi intrinseci valori e della lunga
       esperienza nel campo della riabilitazione - non poteva continuare a rimanere chiusa verso tali bisogni.




          VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG                                Pagina 12
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18